SETTORE TURISMO: IL FUTURO È SUL WEB

Per un paese come l’Italia, il settore del turismo risulta estremamente importante. Più genericamente, anche il settore terziario risulta molto florido nel nostro paese.

Proprio per questo motivo, cogliere le tante opportunità che offre il web può essere la via principale per raggiungere il successo per chi offre, tra le altre cose, servizi in questi ambiti.

Il settore turismo e i notevoli cambiamenti avvenuti recentemente

Fino a qualche anno fa, per organizzare le vacanza, ci si recava fisicamente nella più vicina agenzia viaggi per confrontarsi con gli agenti. Viaggio, albergo, logistica e prezzi erano tutti da discutere e valutare con il personale in maniera diretta.

Al giorno d’oggi, la situazione è radicalmente cambiata e tutto avviene online: la ricerca parte direttamente con Google o con un altro motore di ricerca, si confrontano i biglietti aerei, le tariffe degli alberghi, si contattano eventualmente le strutture via mail o, in alcuni casi, si contattano agenzie viaggio direttamente in rete.

SEO e turismo? Un binomio vincente!

A dimostrazione di quanto il lavoro di posizionamento influenzi positivamente un’attività che si occupa di turismo, basti prendere come esempio un’agenzia SEO che opera nella capitale. Nello specifico, l’agenzia lavora e collabora attivamente con sei clienti collocabili nel settore del turismo: si tratta di attività sparse in tutta Italia e che operano dal settore dell’intrattenimento sino alla ristorazione.

I risultati raccolti in questo senso dai specialisti SEO Roma sono inequivocabili: i risultati che una qualunque impresa turistica ottiene con una strategia complessa e una presenza costante nella rete, sono ottimi. Sul piccolo campione delle attività “accompagnate” durante la loro attività online, queste hanno fatto realizzare un aumento del fatturato piuttosto consistente già nel giro di pochi mesi.

Posizionamento si, ma non solo

Se arrivare ai vertici delle serp su Google è un vantaggio innegabile, va detto come si tratta solo di un piccolo passo. Proporre contenuti sempre nuovi, curare i social network e rendere il sito sempre più user friendly (per non parlare della responsività) sono priorità indispensabili per poter avere successo in rete. Nel complesso, si tratta di un lavoro non così semplice come potrebbe sembrare: proprio per questo motivo, le web agency stanno raccogliendo sempre più clienti in un contesto sempre più competitivo.

L’ITALIA È UN PAESE PER IL TURISMO STRANIERO?

Grazie al proprio patrimonio naturalistico e storico, l’Italia è una delle mete turistiche più ambite al mondo. Sono infatti milioni i visitatori di ogni anno che ammirano le bellezze del nostro paese. Nonostante ciò, è diffusa la sensazione che il bel paese non sia propriamente propenso al turismo internazionale. Questo sentore si manifesta in maniera più o meno consistente attraverso diverse problematiche che si presentano piuttosto insistentemente e che sembrano degli scogli quasi insormontabili per il turista straniero.

Musei e simili: i problemi degli orari e dei giorni di chiusura

Orari e giorni di chiusura di particolari strutture sembrano non andare propriamente incontro al turismo, sia straniero che nostrano. Non è raro leggere di notizie che riguardano musei anche piuttosto importanti che chiudono i battenti in periodi solitamente molto propizi per l’attività turistica.

Se a ciò aggiungiamo orari non proprio elastici, possiamo capire come un turista proveniente dall’altra parte del mondo possa sentirsi molto infastidito dal trovare un’attrattiva importante chiusa proprio durante i pochi giorni (o ore) che ha a disposizione.

Consulta questo sito ufficiale dei musei a firenze ; http://www.firenzemusei.it/home.html

Il difficile rapporto degli italiani con la lingua inglese

Un altro ostacolo che altrove è quasi del tutto superato, coincide con le barriere linguistiche. Negozi e addirittura strutture ricettive o che si occupano di ristorazione non trattano sufficientemente bene l’inglese.

Si tratta di un limite piuttosto impensabile nell’epoca moderna, visto che questo linguaggio è ormai largamente utilizzato in tutto il mondo. Questa lacuna linguistica può creare imbarazzi se non vere e proprie difficoltà.

Nonostante ciò, l’Italia rimane un simbolo

A dispetto degli ostacoli che incontra chi vuole visitare il nostro paese, grazie alla forza della nostra cultura e alla bellezza della nostra terra, riusciamo a rimanere al top per quanto riguarda il turismo internazionale.

Il fascino dell’Italia e degli italiani infatti è ben vivo un po’ in tutto il mondo, dove si vede anche nel made in Italy (e quindi non solo in ambito turistico) un vero e proprio simbolo di stile assoluto.

Sicuramente per mantenere questa immagine però, bisognerebbe innovare una mentalità e un’idea di fare turismo, riuscendo non solo a rendere quanto più possibile il nostro paese ospitale ma trasformando il settore terziario in un’industria capace di trascinare l’Italia fuori da una crisi economica sempre più opprimente.

TURISMO IN TOSCANA: NON ESISTE SOLO FIRENZE E PISA!

La Toscana è una regione che offre tantissime opportunità per chiunque voglia visitarla. D’altro canto la presenza di Firenze con Palazzo Vecchio, la Galleria degli Uffizi e contemporaneamente Pisa con l’omonima torre, mettono un po’ in ombra il resto della regione.

Considerare la Toscana turistica solamente queste due città è un errore madornale, visto che il territorio da essa occupata si presenta ricco di veri e propri tesori storici e naturali che non hanno nulla da invidiare a nessun’altra regione italiana.

Non solo storia ma anche tanta natura

La Toscana presenta un territorio che riesce ad includere un entroterra collinare davvero piacevole con una costa di grande impatto. Proprio in ottica marittima, merita una particolare citazione l’Isola d’Elba, la terza più grande isola italiana.

L’Elba, abbinata alle più piccole isole di Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri, costituisce il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: di fatto un vero e proprio tesoro naturalistico non solo della regione ma anche di tutta l’Italia. Sempre a livello naturalistico va sottolineata la presenza delle pianure della Maremma, con i suoi suggestivi scorci.

Per quanto riguarda le spiagge poi, ne esistono molte capaci di accontentare anche i turisti più esigenti: dalla Castiglione della Pescaia alla Cala del Gesso, passando per San Vincenzo sino alla spiaggia di Colle Lungo.

Storia e città

Quello che fu il Granducato di Toscana, mostra ancora con orgoglio le sue vestigia. Oltre alle suddette due città, esistono davvero tanti centri più o meno piccoli centri urbani dalla straordinaria storia.

Il primo che viene in mente è Siena, con il suo leggendario Palio divenuto ormai famoso in tutto il mondo. Non mancano naturalmente i nomi di altri comuni che possono offrire un’esperienza notevole ai viaggiatori che hanno la fortuna di soffermarcisi: Lucca, Volterra, Arezzo, Montepulciano, Viareggio, Montecatini Terme e tanti altri paesi, magari di dimensioni modeste, ma dalla storia e dagli scorci straordinari

Come tante altre regioni italiane, la Toscana offre moltissimi spunti per i turisti. Limitarsi ai nomi più altisonanti, spesso è dettato dal poco tempo a disposizione, ma ciò non deve essere una scusa per non esplorare una regione ricca di tesori storici e naturalistici.